I 7 MURI FERMANI DEL 02/06/2011 (percorso lungo 153 km)

7 muriSembra strano ma le analogie tra il Giro delle Fiandre belga ed i 7 Muri Fermani sono tante a dispetto dei 1600 km di distanza che separano Bruges a Fermo.
Innanzitutto geografiche, infatti sia Bruges che Fermo sono molto vicine al mare, poi storiche; il medioevo ed il rinascimento hanno reso il loro centro storico indimenticabile.
Il percorso del Fiandre è per 140 km piatto e per i successivi 120 km un continuo saliscendi sui muri così famosi tra noi ciclisti, anche il percorso dei 7 Muri è inizialmente piatto per 40 km, poi leggeri saliscendi portano fino al 100° km attraverso caratteristici borghi collinari, infine gli ultimi 53 km ci deliziano con i continui strappi dei 7 muri.
Le pendenze del 7 Muri oscillano tra il 15% ed il 24% con lunghezze che vanno da uno a tre km.
Caratteristica originale è che tutti i muri fermani hanno allo scollinamento un cartellone con il nome della località in triplice lingua; italiano, francese e  fiammingo….cosi che i più duri sono stati il MARINBERG, il VANKENMUUR ed il DOODMUR.
Anche il contesto organizzativo era professionale, come in Belgio il giorno dopo la prova degli amatori si teneva quella dei professionisti, anche a Fermo nel pomeriggio era prevista la medesima manifestazione per donne professioniste elite.
Anche il pavè non mancava,  circa 2 km di pavè sui 153 km totali.
Buona organizzazione, pacco gara con maglia dedicata, calze, integratori e bottiglia di vino oltre al pasta party per soli  25 €.
Sperando di avervi incuriosito e stimolato per la prossima edizione, ricordo che il mare è a 10 km e l’organizzazione ha previsto tariffe agevolate per alberghi e camping convenzionati.
Monsieur Pavè
1 commento
  1. Gallo
    Gallo dice:

    Ciao, di questa manifestazione avevo parlato l’anno scorso con il Capitano, visto che sono nato a Fermo e ci vado tutti gli anni in vacanza.
    Se qualcuno di voi fosse interessato alla prossima edizione (partiamo per tempo) mi faccia sapere che organizziamo un gemellaggio con la società organizzatrice, il Pedale Fermano, ed anche uno stage di allenamento visto che quelle strade le conosco bene…
    Grazie

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi