E’ stato un inizio di settembre molto intenso per Giovanni Fantozzi: tre gare nell’arco di una settimana, coronate dalla vittoria nel campionato italiano cronocoppie per Giornalisti a Medicina ed un secondo posto nel campionato italiano in linea, anch’esso riservato ai giornalisti, a Pergine Valsugana (Trento).
Domenica 2 settembre, lungo un tracciato di 42 km che ricalcava in parte quello dei campionati assoluti dello scorso giugno tra i laghi di Levico e Caldonazzo, si sono dati battaglia per le maglie tricolori una cinquantina di giornalisti, divisi in categorie d’età. A provocare la selezione definitiva è stata l’impegnativa salita di Tenna di circa 3 km. Qui un gruppetto di quattro corridori più giovani e più forti ha preso subito il largo per giocarsi la vittoria finale; dietro ad inseguire altri cinque atleti, tra cui Fantozzi e l’ancora in gambissima ex campione del mondo Francesco Moser, che ha poi vinto tra i più “anziani”. Il rivale di Fantozzi per la vittoria di categoria under 55 era però il toscano Leonardo Olmi; scollinati insieme sul Tenna, Olmi è riuscito a prendere il largo nella successiva picchiata verso il traguardo. Il disperato inseguimento di Fantozzi e Moser (anche lui adesso mal sopporta di scendere a quasi 80 km all’ora!) è stato purtroppo inutile perchè la discesa terminava quasi a ridosso dell’arrivo. Un buon secondo posto che lascia però un pizzico di amaro in bocca per l’occasione sprecata di fare bottino pieno.
Fantozzi si è rifatto sabato 8 settembre vincendo il campionato italiano cronocoppie (41° memorial Badiali) in accoppiata con il parmigiano Paolo Borelli nella categoria over 100 anni, con il tempo di 25,15, distanziando di una quindicina di secondi la coppia seconda classificata.
Infine, domenica 9 settembre è stata la volta della cronometro del Ponte di Marzolara a Poggio S. Ilario (Parma). Nei 9.5 Km di percorso, il tempo fatto registrare da Fantozzi è stato di 11 minuti e 13 secondi, che gli è valso un buon quinto posto di categoria, ad una trentina di secondi dal primo. Una cronometro velocissima: la sua media oraria è stata infatti di 50,82 km/h!, favorita ovviamente dal percorso, un lunghissimo falsopiano a scendere.
https://www.cooperatori.it/wp-content/uploads/2019/03/logo-cooperatori.png00cooperatorihttps://www.cooperatori.it/wp-content/uploads/2019/03/logo-cooperatori.pngcooperatori2012-09-14 16:46:432021-05-06 17:17:29Amatori – Camp. Italiano Cronocoppie
0commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione? Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!