Le Gran Fondo di Settembre
Non solo gare amatoriali nel fitto calendario dei nostri forti granfondisti, che mai stanchi e mai domi affrontano gli ultimi scampoli d’estate ed i primi profumi d’autunno, per raccogliere gloria e fatiche nelle ultime granfondo di stagione. Della Noberasco 104 del 23 settembre scorso si é ormai ampiamente parlato, vediamo nel dettaglio cosa é accaduto nel mese di settembre ormai trascorso.
02/09/2011 GF COLNAGO – Piacenza
Al via 4 Cooperatori-Scott. In rigoroso ordine alfabetico: Ascari Corrado, Camorani Roberto, Iafulli Nicola e, buona ultima, la neo-granfondista Parmeggiani Viviana, reduce da una prima vera stagione con svariati impegni, nonostante il vero debutto sia stato l’anno scorso con 2 granfondo. Ascari e Iafulli, giunti a Piacenza poco prima dello start, si presentano agguerriti e pronti ed ottengono entrambi ottimi risultati in un percorso difficile ed impegnativo, seppur rinnovato, come quello medio: 130 km con circa 1750 mt di dislivello. Iafulli conclude con un 223° assoluto ed un 72° di categoria su 188 (31,9 km/h la media), nonostante una foratura che non gli ha permesso di concludere con i primi gruppi, mentre Ascari, con un’ottima conduzione di gara e finalmente impegnato su percorsi medi, conclude con 241° assoluto ed un 102° di categoria su 364 (31,67 km/h di media). Diverso il discorso per i coniugi Camorani-Parmeggiani. La consolidatissima coppia, affiatata in corsa così come nella vita, affronta unita la sua 8a fatica stagionale, disputando la corsa definita erroneamente “cicloturistica” del percorso corso: 74 km con 600 mt di dislivello, da tutti i partecipanti percorsa a velocità da vera e propria gara. La coppia volante della Cooperatori, così come qualcuno l’ha già battezzata, chiude la propria fatica in 2 ore 32 minuti e 50 secondi alla considerevole media dei 29,45 km/h, che vale a Viviana il 9° posto di categoria. Il valore di questo risultato é dimostrato dal risultato ottenuto da Roberto, fedele gregario, che si piazza 44° di categoria su 66. Non c’é che dire, complimenti veramente a Viviana, che speriamo il prossimo anno si impegni in un “Circuito” completo.
09/09/2011 5° Memorial Giovanni Pascoli San Mauro Pascoli
Al via di questa splendida manifestazione non agonistica, ultima prova del circuito Romagna Sprint, soltanto la coppia volante della Cooperatori-Scott: Roberto Camorani e Viviana Parmeggiani, che si sono cimentati in questa prova dal vago sapore cicloturistica, ma che ricorda in tutto, per organizzazione ed impegno del percorso, le più celebrate gran fondo agonistiche italiane. Di questa parleremo, perché lo merita, più ampiamente in altro spazio.
30/09/2011 SOUTHGARDA ROAD Città di Desenzano del Garda
4a edizione della gran fondo, che nel lungo week end del 29-30 settembre, si ripropone come classica di fine stagione, con svariate manifestazioni collaterali, quali per citarne solo un paio, la Garda Legend, per bici d’epoca e la Family Bike con gusto, cicloturistica per famiglie. Tre i tracciati previsti con un lungo di 130 km ed un dislivello di 1475 mt, un medio di 103 km con 750 mt di dislivello e, per finire, un percorso corto di 60 km e circa 350 mt di dislivello. Tre interessanti percorsi, nel sud del lago di Garda, sufficientemente nervosi ed impegnativi entrambi, con un susseguirsi continuo di “mangia e bevi” ed alcune salite impegnative. In questa domenica di inizio autunno, con tempo incerto si sono presentati al via solo 2 Cooperatori-Scott. Roberto Camorani , in conclusione ormai di una lunga stagione che l’ha tenuto impegnato per circa 30 domeniche ed il redivivo, ce lo permetta, Stefano Salsi, veramente rinato ed in grande spolvero. Entrambi con l’intenzione di ben figurare e di migliorare i risultati, peraltro già brillanti dello scorso anno. Nel corto Camorani, complice una partenza velocissima, si stacca dal primo gruppo, solo al termine della prima salita, dopo aver contribuito con i primi a sgranare il resto del plotone. Viene superato a sua volta e poi si ricongiunge con quello che sarà al termine il secondo grande plotone all’arrivo, e, dopo aver tentato a più riprese di allungare e staccare il suo gruppo conducendo in testa le varie brevi salite di un percorso decisamente nervoso e veloce, sino alle ultime battute, rinuncia alla volata e si piazza al 43° posto assoluto, con un pregevole 7° posto di categoria, nel tempo di 1 ora 37 minuti e 25 secondi alla media di 36,95 km/h, migliorando sensibilmente la prestazione dello scorso anno.
Diverso invece il discorso per “turbo” Salsi, tornato da poco alle gare, ma già con la gamba dei tempi migliori. Nel “lungo” Salsi ottiene un importantissimo 61° assoluto con un eccezionale 10° di categoria, migliorando di gran lunga la prestazione dello scorso anno, e concludendo la sua fatica in 3 ore 38 minuti e 32 secondi alla media di 35,69 km/h. Una gara la sua costantemente corsa all’attacco. Dimostrazione lo sono i passaggi intermedi: 76° all’intermedio del Passo Tesio, conduce la gara in attacco, dimostrando, pertanto, anche un’ottima condizione che gli permette, infatti, di chiudere la gara in rimonta. Complimenti!!!
Roberto Camorani
Viale Piave n.31
42121 Reggio Emilia
tel. 328-0025840
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!