I COOPERATORI NEL WEEK END 2-3 Marzo 2013

Ottimi risultati per la Cooperatori in questo week end con Manenti, Viappiani e Catellani sugli scudi. La stagione è ormai entrata nel vivo, ed i nostri granfondisti più agguerriti sono già pronti a cavalcare le loro brillanti specialissime in lungo e largo per la penisola.

Bando agli scherzi ed alle battute, diciamo che 3 erano gli eventi sui quali venivano accesi i riflettori nell’appena trascorso fine settimana: la Gran Fondo di Firenze, alla prima edizione, la Gran Fondo Val di Cecina e la X-Bionic Challenge di MTB. Al via non un nutritissimo numeri di Cooperatori, ma comunque, 5 di loro pronti per ben figurare e per portare sempre in alto la nostra bandiera.

Ma andiamo nell’ordine: il primo appuntamento era riservato al sabato 2 marzo con la Gran Fondo di Firenze, lo ripetiamo alla prima edizione, ma estremamente ambiziosa, perché manifestazione nata in una delle città d’arte più belle al mondo, seconda a quella di Roma, svoltasi lo scorso ottobre, ed inserita in un contenitore come BiciFi, che nell’anno dei mondiali a Firenze, voleva fungere da test ed allo stesso tempo da apripista, alla kermesse mondiale del prossimo settembre. E Bicifi, Florence Bike Festival, leggiamo e pubblichiamo dal sito, “alla sua prima edizione ha centrato l’obbiettivo di porre la bicicletta e il suo mondo al centro dell’attenzione. Per 3 giorni Firenze e la Fortezza da Basso sono stati la casa di chi ama la bicicletta in tutte le sue forme”.

Numeri importanti, basta leggere le notizie relative, anche per quanto riguarda la gran fondo, che contava al via oltre 1500 partecipanti. Splendido anche il percorso che da Firenze portava il serpentone, attraverso il centro storico della città, con un colpo d’occhio impressionate, una miriade di ciclisti in una fila interminabile, che transitavano tra gli splendidi monumenti e le strade piene di storia della città vecchia, poi fuori dal centro, lungo le strade che da Firenze portavano verso il Chianti, con paesaggi e visioni da cartolina. Il meteo, finalmente alleato, pur con un fastidioso e gelido vento da nord-est, rendeva il tutto ancora più efficace. L’ultima parte del percorso, ricalcava, invece, fedelmente, il circuito mondiale, con la salita di Fiesole, 4,5 km ad una pendenza media del 5/6% e lo strappo di via Salviati, 350 metri al 15%, ciliegine su una torta che per molti, alla fine della gara, risulterà indigesta. Sarà così anche ai prossimi mondiali, con questi 2 trampolini di lancio per la vittoria finale, che ci auguriamo possa essere di appannaggio ad uno dei nostri atleti azzurri.

Ultimi numeri: il lungo di 120 km con un dislivello di 1700 metri ed il corto di 78 km con un dislivello di poco superiore ai 1000 metri, entrambi con i primi km a velocità controllata con il km zero dopo 15 km dallo start.

Al via 2 dei nostri portacolori: Diego Roberi e Roberto Camorani. Entrambi spesso non si perdono una prima, e così come a Roma, Camorani anche questa volta “tiene a battesimo” l’ennesima new entry del panorama granfondistico italiano. E la coppia per l’occasione ricostituitasi, ha marciato passo dopo passo lungo tutto il percorso. Sia Diego che Roberto, si presentavano non al meglio della forma, il primo a causa di una fastidiosa influenza che lo perseguita da inizio stagione, il secondo per un forzato stop di 2 settimane, causatogli da problemi in famiglia che non gli hanno permesso di allenarsi appieno dopo Laigueglia. Entrambi con il solo intento di approfittare della gara per fare un buon allenamento. Alla luce di ciò, hanno conseguito un ottimo risultato, con un onorevole ed inaspettato 472° e 473° posto assoluto su 761 finisher ed un 78° e 79° di categoria su 133 partecipanti. Complimenti ragazzi!

Gli altri 2 appuntamenti, entrambi per domenica 3 marzo, vedevano al via 3 dei nostri atleti più importanti e rappresentativi, come Luca Manenti e Stefano Viappiani in quel di Cecina, e Carlo Catellani ad Asola per la prima prova del River Marathon Cup di MTB.

A Cecina, si disputava la 2° prova del Giro delle Regioni. I nostri 2 portacolori si presentava al via agguerriti, memori e reduci dai 2 ottimi risultati conseguiti alla GF Internazionale di Laigueglia. Manenti affrontava il percorso lungo, una sfida di 130 km con circa 2300 mt di dislivello. Opposto discorso per Viappiani che disputava il percorso medio, 88 km con 1200 mt di dislivello. Percorso che ricalcava quello dello scorso anno, la prima parte subito con la facile salita di Guardistallo,  per proseguire con i classici mangia e bevi toscani, e successivamente per poi affrontare la salita che attraversando Castagneto Carducci conduce a Monteverdi Marittimo. Altre due salite per il lungo, Serrazzano e la dura salita di Micciano, per concludere con il dente dei Pozzatelli.

Per entrambi un risultato di tutto riguardo, che li pone all’attenzione di tutti per il conseguimento di un ottimo risultato di classifica finale. Mentre Luca chiudeva al 84° posto assoluto, 13° di categoria, Stefano, invece, concludeva la sua fatica al 54° posto assoluto, 10° di categoria. Bravissimi! Continuate così, tutta la Cooperatori fa il tifo per voi.

Brillante prestazione anche per Carlo Catellani, unico Cooperatore presente ad Asola. Ottimo risultato di partecipazione per questa importante manifestazione, che contava al via circa 1000 partecipanti. Anche qui, due percorsi: il lungo, che prevedeva un lancio di 9 chilometri più 2 giri di circa 20 chilometri, e il corto, che iniziava anch’esso con un lancio di 9 chilometri, più un solo giro di 20 chilometri. Entrambi si sviluppavano sul medesimo tracciato della scorsa edizione, anche se nella direzione di marcia opposta.

Carlo conduceva una magnifica gara  che gli permetteva di concludere 148° assoluto e 47° di categoria su 300 partecipanti. Veramente un risultato importante. Sinceri complimenti e congratulazioni anche a lui.

In allegato, le classifiche.

Alla prossima!

Classifica Generale GF FIRENZE (XLS)

Classifica Generale GF VAL DI CECINA (XLS)

Classifica Generale MTB ASOLA (XLS)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi