SMS – La sfida
SONO STATTI EFFETTUATI I PRIMI DUE TEST DELLA STAGIONE 2014, PER I NOSTRI CLAUDIO COLLI E DAVIDE MOTTI.
Dalla collaborazione tra il centro di preparazione Atletica SMS e la Cooperatori, dopo la serata di presentazione sulla preparazione atletica e nutrizione, parte “La sfida” dei due portacolori della Cooperatori.
Colli Claudio (nella foto durante il test) è amatore evoluto con più di 28 anni di esperienza e circa 500.000 km effettuati in bici, quest’anno Claudio ha deciso di diminuire il suo chilometraggio in gara e dedicarsi alle gare in circuito con distanza di 50-60 km.
Cosa dice l’esperto “Dal test effettuato si capisce che Claudio è un amatore evoluto, presenta un rapporto Watt/ kg Soglia Anaerobica davvero ottimo per un amatore, tipico di chi gareggia su lunghe distanze, ma in previsione delle gare che dovrà effettuare dovrà aumentare i watt Massimali, ad oggi non sono elevatissimi. Il lavoro che faremo sarà incentrato molto sulla forza in bicicletta, diminuiremo il volume in bici ma aumenteremo l’intensità con molti più lavori qualitativi. Con questo piano di lavoro ci avvicineremo maggiormente al modello prestativo specifico del “ciclista da circuito”.
Davide Motti (nella foto durante il test) è un amatore, decide di riprende ad andare in bici dopo qualche anno anno di attività blanda, Davide ha alle spalle una esperienza da corridore nella categorie giovanili. Davide ha deciso di tornare in bici per rimettersi in forma e togliersi qualche soddisfazione ciclistica.
Cosa dice l’esperto del test “Dal test si evince che il rapporto watt/kg alla soglia Anaerobica è scarso in funzione del suo obbiettivo, dovremo lavorare molto su questo valore. In questo modo quando affronterà salite lunghe e dure nei sui giri, non avrà problemi. I suoi allenamenti saranno molto più estensivi rispetto a Claudio, faremo un discreto volume e sarà sempre crescente, la frequenza settimanale di allenamento sarà di tre allenamenti. I presupposti per un buon lavoro sono ottimi, in considerazione anche della sua forza.
Segui tutte le tappe e i test alla pagina dedicata SMS-LA SFIDA
Ragazzi vi vedo un po’ indietro, Peter Sagan l’altro giorno su un cicloergometro ha sviluppato 500 Watt demolendo l’attrezzo.
Corraggio, non demoralizzatevi, avete grossi margini di miglioramento.
buongiorno , sappiamo che claudio colli è un forte corridore ma il peso in confronto della sua altezza non è eccessivo per un ciclista ?
Ciao, sono Luca Lotti. Se mi posso permettere un commento, il grafico riportato per il Colli è orrendo e difficile l’individuazione di una soglia (siamo sicuri che il protocollo usato sia statisticamente valido?). Poi: l’italia è l’unico posto al mondo dove si usa il Concche è un test protocollo-dipendente ma soprattutto non sa rispondere alla (fondamentale) domanda:”a questa “soglia anaerobica”…..per quanto ci stai??”. Molto meglio usare un misuratore di potenza e basarsi su ftp e metodi relativi.
Capitano porta pazienza, appena brucio 10kg di grasso riesco a starti a ruota in salita. Però quanto sono buoni i tortelli!!!!! Davide
Salve sig. Luca Lotti,
sono il tecnico che si occupa della programmazione dell’allenamento di Sport Monitoring Service, rispondo alla sua domanda, il metodo Conconi da lei citato, è un test ampiamente discusso in letteratura scientifica e approvato a livello internazionale ( Conconi et al 1996); per ottenere dei risultati validi a livello statistico, bisogna attenersi allo studio. Quindi usare un cicloergometro, il cliente che dovrà effettuare il test, deve presentarsi in uno stato di riposo pscico-fisico ecc , come indicato nello studio.
Le ricordo che Francesco Conconi è un medico italiano. È stato rettore dell’Università di Ferrara, ed è attualmente direttore del Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport dello stesso ateneo. Il nostro centro utilizza le migliore attrezzatore presente sul mercato,il gold standar a livello internazionale ed il nostro impegno è massimo per dare un misura con il minor errore statico e diminuendo al massimo la variabilità biologica intraindividuale.
Ogni test ha i suoi limiti, anche il test FTP( Usando un con un protocollo dimezzato nel quale vengono eseguiti 20’ a tutta, non è applicabile a tutti), se vuole una misura più precisa potrà effettuare un test cardiopolomonare in sinergia ad un Mader dove l’identificazione della soglia è maniacale. Tutto attrezzature che il nostro centro dispone. Per quanto riguarda il tempo per cui un atleta può mantenere la soglia anaerobica puoi trovare tutto quello che le serve su qualsiasi manuale di fisiologia applicata alla sport .
Il test Conconi può rappresentare uno strumento valido, basso costo e semplice per le stime sui range di allenamento, in un considerazione del paziente. Ad un professionista useremo metodiche più avanzate mentre per il sig. Davide Motta dove il problema maggiore non è identificare la soglia mentre avere il tempo per allenarsi può essere un ottimo strumento.
Per maggiori informazioni mi contatti pure
info@sportmonitoring.com
Tel. 349-2250076
Ti rispondo in privato. Ciao
Ciao Fabio,
Non avevo visto il tuo commento, ti rispondo con qualche mese di ritardo. Quando programmiamo una stagione il primo fattore numeor uno da analizzare è il modello di gara e di conseguenza tutti gli altri fattori che determinano la prestazione.
Per un ciclista che gareggia su distanze brevi o brevissime, sarà molto più importante avere una potenza elevatissima rispetto al peso ridotto, invece per un amatore che dovrà fare gare in salita il peso gioca un ruolo fondamentale in funzione della potenza ( w/kg).
Sono tutte i due ciclisti ma con modelli di gara diversi e quindi anche i metodi di allenamento devono essere diversi. Quindi il discorso del peso deve essere differenziato in base al obbiettivo di ogni atleta.
Ora ti faccio un esempio pratico: una ciclista di 70 kg per mantenere un velocità di 50 km/h in pianura, deve erogare circa 500 W. Quindi se dopo avere effettuato un test si evince che la persona sprigiona 300 watt, il fattore numero uno da modificare sarò aumentare la forza poi il resto.
Resta il fatto che 500 cv in un Camion sono molti ma se li mettiamo su una macchina questa aumenterà in modo esponenziale la sua velocità, ma ci può essere anche un altro problema; se non hai i 500 cv, togliere peso non modifica molto la prestazione. Tutto dipende da quale è il tuo obbiettivo e della tue carenze.