Amatori – 13 Aprile
I COOPERATORI ALLA GF PERINI E ALLA GF LIOTTO
Siamo ormai nel pieno della stagione granfondistica ed i Cooperatori scendono o salgono che dir si voglia lungo la penisola, per onorare nel miglior modo i loro impegni e per portare sempre in alto i colori sociali.
Ed ecco quindi che si giunge alla 3° tappa del GRAN TROFEO MULTIPOWER e alla 1° tappa del Nobili e Supernobili delle Granfondo.
Divisi ma sempre uniti nel cuore e nello spirito i nostri ragazzi si sono cimentati in entrambe le 2 famose manifestazioni, animati da diversi obiettivi, ma sempre in palla o per meglio dire in sella.
Alla classica GF PERINI di Carpaneto Piacentino, giunta ormai alla 10° edizione, si schieravano al via Davis Alessandri e Michele Bartoli, per il Brevetto dell’Appennino, Davide Bendotti, Roberto Camorani, Mario Peri e Diego Roberi, per il Gran Trofeo Multipower, una volta tanto uniti i nostri 4 moschettieri. Ultimo citato, ma non ultimo per importanza, anche Corrado Ascari che, approfittando delle positive previsioni meteo, si é schierato ai nastri di partenza, per misurarsi con le belle salite dell’Appennino Piacentino.
Fatta eccezione per lo stoico e stakanovista Mario Peri, che mai e poi mai rinuncerebbe al piacere di disputare un “lungo”, tutti i nostri atleti si sono impegnati sul percorso della medio fondo, 95 km con un dislivello di circa 1450 mt. Percorso classico e ormai sperimentato quello che ha visto i nostri prodi cimentarsi su 4 salite, delle quali la più importante era l’ascesa a Prato Barbieri, Passo Guselli se preferite, con scollinamento a 1000 mt di quota. Nel lungo di 125 km, ulteriori 2 irte di circa 5 km ciascuna ed un dislivello complessivo di 2200 mt circa.
Ottime le prestazioni di tutti, chi per un motivo, chi per l’altro. Sugli scudi i nostri 2 più forti portacolori, Alessandri e Bartoli, quest’ultimo pare ben ripresosi delle vicissitudini fisiche dello scorso anno, rispettivamente 93° e 180° assoluti, abbondantemente nelle 3 ore di gara. Bene anche Ascari e Camorani, separati all’arrivo da 3 minuti scarsi e ben piazzati nelle classifiche di categoria, alla media per entrambi di circa 29 km/orari.
Camorani che punta ad un onorevole piazzamento nella classifica di circuito, si sta progressivamente riprendendo da un inizio di stagione non proprio promettente, e ben scortato sino al bivio tra medio e lungo da Peri, migliora il proprio personale di 4 minuti sul tempo della precedente edizione. Molto bene anche Roberi, che pur non allenatissimo, coglie un ottima prestazione a soli 20 minuti da Camorani.
Bene anche Peri alla sua prima granfondo stagionale, che coglie un onorevole 57° di categoria.
Bene anche Bendotti nella sua corsa all’obiettivo stagionale della maglia nera, obiettivo alla portata vista la non grande distanza dal leader di categoria, ed alla luce dei prossimi impegni dolomitici di giugno e luglio prossimi.
Il resto della pattuglia, infine, era di scena a Valdagno, alla GF LIOTTO, giunta alla sua 16° edizione. Due i percorsi previsti: la mediofondo, di 103 km per un dislivello complessivo di 1550 metri, e la granfondo, di 133 km per un dislivello complessivo di 2460 metri.
Al via 9 dei nostri atleti più forti: Sergio Cavatorti, Alessandro Castagnetti, Fausto Fornaciari, Pietro Orrini e Mauro Salsi sul lungo, Denis Bertacchini, il capitano Marco Giaroli, Livio Redeghieri e Stefano Viappiani sul medio.
Tutti si sono distinti per prestazioni degne realmente di nota. Su tutti, e come non poteva essere altrimenti, il nostro immenso Fornaciari, che in un percorso più rispondente alle sue caratteristiche di scalatore, coglieva l’ennesimo alloro, piazzandosi 29° assoluto e 1° di categoria (davvero un bell’inizio Fausto). Grandissimi anche il Viappo, 24° assoluto e 7° di categoria nel medio e Bertacchini 113° assoluto alla media di circa 34 km/orari.
Per gli altri ottimi piazzamenti: che dire dei nostri immarcescibili (non me ne vogliano, ma è un complimento) Sergio e Livio, rispettivamente 5° e 15° di categoria, il primo sul lungo ed il secondo sul medio.
Due garanzie per affidabilità e dedizione anche il nostro capitano Marco ed il Salsi meno giovane, Mauro per l’anagrafe, che colgono un 6° ed un 9° posto di categoria, rispettivamente nel medio e nel lungo.
Di grande valore anche la prestazione di Orrini, 64 ° assoluto e 13° di categoria sul lungo. Se il buon giorno si vede dal mattino, anche quest’anno, al termine della stagione, avremo diversi atleti nei primi 10 posti delle classifiche generali di categoria.
Forza ragazzi, chi ben comincia……………
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!