QUALCHE RICORDO PER COMINCIARE LA STAGIONE

NAMED_SPORT

I motori si stanno scaldando, anzi in alcun casi si sono già accesi e girano già a mille, una lunghissima stagione ci aspetta e per scaldare i cuori e caricare lo spirito cosa di meglio se non ricordare brevemente con le foto e qualche riga gli ultimi avvenimenti agonistici della passata stagione granfondistica.

Andiamo con ordine: 24 luglio, una settimana dalle ormai agognate vacanze e dall’inevitabile stop agostano, Sestriere, ultima tappa del circuito RCS, opportunamente scelto da Capitan Giaroli come trittico per celebrare l’unione di gruppo attraverso 3 splendide granfondo simbolo dell’Italia ciclistica.

Salgono, ed è proprio il caso di dirlo, ben 12 Cooperatori. La nota località sciistica piemontese si trova a oltre 2000 mt di quota ed è scenario ideale per uno splendido arrivo in salita, oltre che logistico di tutta la manifestazione. Presente anche il nostro ct Davide Cassani che si prepara psicologicamente alle Olimpiadi.

Il percorso un vero e proprio viaggio sulle montagne russe, prima la discesa a valle e poi la salita verso una delle montagne mito, il Colle delle Finestre, l’anno prima scenario di una delle più belle tappe del Giro, con 22 km di ascesa dei quali 7 in classico sterrato.

I nostri, tutti benissimo. Nel percorso lungo primeggia Andrea Magnani, 17° assoluto e 4° di categoria, a seguire uno splendido Stefano Guerrieri, 57° assoluto e 15° di categoria, poi appaiati, Mattia Cerbo e Stefano Salsi, rispettivamente 11° e 5° di categoria.

Nel percorso “corto” su tutti Pietro Orrini, 12° assoluto e 4° categoria, poi nell’ordine Davide Castagnoli, 17° di categoria, capitan Giaroli, 5° di categoria M6, con a seguire Claudio Maccari e Roberto Camorani, rispettivamente, 11° e 19° M6. Un ottimo Corrado Ascari, precede Camorani di 13 minuti e chiude con una pregevole prestazione. Per ultimo ricordiamo il baffo per eccellenza Sergio Cavatorti, che vince la propria categoria e Roberto Addonizio, non in perfettissime condizioni e sfortunato per una foratura, che chiude onorevolmente la truppa.

Alla fine festa grande al pasta party.

3 settembre, ultima tappa del brevetto dell’Appennino, quest’anno andato in soffitta, a Piacenza.

Pochi i nostri al via sui 2 percorsi veloci e nervosi, ma sufficienti per farci portar a casa l’ennesimo premio societario.

I risultati? Sul corto ancora una perla di Andrea Magnani che chiude con l’ennesima grande prestazione il suo Brevetto, e via via tutti gli altri, nell’ordine Max Martinelli, Davis Alessandri, Nicola Iafulli, Michele Bartoli, Milo Cuccolini, Roberto Camorani, e al debutto, una brillante Nicoletta Lezzi ben scortata da un gregario d’eccezione come il compagno Pietro Orrini, che aveva già messo in cassaforte la vittoria nel Brevetto.

Nel lungo uno sfortunatissimo Mattia Cerbo, perde il treno dei migliori per una foratura quando viaggiava con grande vantaggio sui diretti rivali nel Brevetto, ma chiude come primo dei Cooperatori, davanti  a Claudio Morello, Corrado De Giorgio e Alessandro Castagnetti, nell’ordine.

Ultimo appuntamento, le premiazioni del suddetto brevetto a Lerici, a sole 2 settimane dal termine del circuito.

E qui la vera festa con la Cooperatori che si distingue a tavola, ma soprattutto nelle premiazioni dove fa il pieno: primo premio per società, vittorie di categoria per Cerbo, Magnani, Orrini, Bartoli, Cavatorti e Viappani, e ottimi piazzamenti per Morello 2° di categoria, Martinelli, De Giorgio e Alessandri terzi di categoria, Castagnoli e Camorani, quinti di categoria, Santini e Castagnetti.

A voi le foto e un grande in bocca al lupo a tutti per l’ennesima stagione ricca di soddisfazioni.

…..Quest’anno sarà più dura, lo sappiamo, ma ce la metteremo tutta, per onorare la memoria di Cesare, Mauro, Enea e Enzo……

Facebook

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi