4° Triathlon Sprint Città di Novellara
Il 19 maggio ci vediamo a Novellara per il 4° Triathlon Sprint, gara Rank Silver – 3° Tappa TRI-CUP Emilia Romagna.
PROGRAMMA
750 mt nuoto + 20 km bici + 5 km corsa
RITROVO
Piscina comunale di Novellara (Reggio Emilia), viale dello Sport 7
• ore 9:30 – 11:30 > ritiro pacchi gara e consegna chip
• ore 10:30 > apertura zona cambio
• ore 12:00 > chiusura zona cambio
• ore 12:15 > briefing tecnico
• ore 12:30 > partenza gara
• al termine della gara > ristoro e pasta party
• ore 15:30 > premiazioni
PREMIAZIONI
• primi cinque U/D assoluti
• primi tre U/D di ogni categoria
• squadra più numerosa
QUOTE
• € 25 fino al 31 marzo
• € 30 fino al 15 aprile
• € 35 fino al 15 maggio
• € 25 per atleti U23
• € 15 per atleti Junior
• € 8 per atleti Youth, giovani e giovanissimi
Per iscrizioni cumulative di società con almeno 15 atleti e fatte entro il 15 aprile 2019 € 25 cadauno.
Chiusura iscrizioni gara il 14 Maggio 2019 o a 500 iscritti.
ISCRIZIONE
Il modulo per il tesseramento giornaliero, compilato e firmato, ed il certificato medico sono da anticipare via mail a sprintnovellara@gmail.com; vanno inoltre consegnati il giorno della gara in originale.
Info: sprintnovellara@gmail.com – tel. 370.3524435
DESCRIZIONE GARA
☞ NUOTO: 750 m in PISCINA OLIMPIONICA SCOPERTA
Si svolgerà nella piscina olimpionica scoperta, predisposta con 8 corsie. Si dovranno completare 15 vasche da 50 m, l’uscita dall’acqua avverrà quindi dal bordo opposto della piscina rispetto a quello di partenza.
Per ogni corsia sono previsti al massimo 10 atleti, quindi non oltre 80 partenti per batteria. La prima batteria partirà alle 12.30, le successive batterie partiranno al termine della frazione natatoria dell’ultimo atleta della batteria precedente.
☞ ZONA CAMBIO
500 posti coperti da pannelli fotovoltaici
☞ BICI: giro unico di 20,0 Km
Appena usciti dalla zona cambio, si gira a sinistra seguendo le frecce “BIKE”.
Si tratta di un giro unico di 20,0 Km, segnalato da frecce direzionali, prevalentemente pianeggiante, ma con 2 cavalcavia da percorrere sia all’andata sia al ritorno. La maggior parte del percorso si snoda su strade provinciali, larghe e con lunghi rettilinei, intervallati da diverse rotonde.
Il percorso è praticamente tutto in andata e ritorno sulle stesse strade, che saranno quindi a doppio senso di marcia. Sarà pertanto obbligatorio tenere sempre la parte destra della carreggiata e non oltrepassare mai la linea di mezzeria della strada.
Al 10° Km è posto il giro di boa dove sarà rilevato il passaggio di ciascun atleta.
Il primo e l’ultimo Km circa sono invece caratterizzati da diverse curve a 90°, alcune strette e pericolose, che si raccomanda di percorrere a velocità moderata. In particolare si segnalano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i seguenti punti di attenzione:
Al km 0,8 curva stretta a destra;
Al km 1,2 curva stretta a destra e subito dopo curva a sinistra;
Al Km 10 giro di boa;
Al km 18,9 curva a destra stretta e pericolosa e subito dopo curva a sinistra;
Al km 19,3 curva a sinistra stretta e pericolosa.
L’asfalto è in ottime condizioni, ad eccezione di qualche piccolo tratto compreso tra i Km 1,5 e 3,5 e tra i km 16,5 e 18,5.
Tutte le strade saranno chiuse al traffico, tuttavia, considerando che il percorso attraversa zone altamente abitate, si raccomanda la massima prudenza ed il rispetto del codice della strada.
☞ CORSA: 2 GIRI da 2,5 Km
Appena usciti dalla zona cambio, si gira a destra seguendo le frecce “RUN”, mantenendosi sulla parte sinistra della carreggiata. Si tratta di 2 giri da 2,5 Km. Il percorso è per buona parte in andata e ritorno sulle stesse strade, che saranno quindi spesso a doppio senso di marcia. Nei tratti a doppio senso occorre tenere sempre la parte sinistra del percorso. Il percorso è pianeggiante, segnalato da frecce direzionali, prevalentemente su asfalto, ma con alcuni tratti su erba e su terreno ghiaiato. È prevista la rilevazione cronometrica al giro di boa posto al km 2,5 e nel tratto più lontano del percorso, in corrispondenza del bellissimo passaggio intorno alla Rocca di Novellara.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!