Lepape Marmotte Alps e Maratona Dles Dolomites di gioia per la Cooperatori
Domenica 7 luglio il calendario internazionale mette sul piatto due giganti del pamorama granfondistico: la “Lepape Marmotte Alps” e la “Maratona dles Dolomites”
Il primo rappresenta un mito che tutti gli appassionati di questa disciplina dovrebbero avere nel proprio palmares: 174 km totali con partenza da Bourg d’Oisans con i colli mitici del Tour de France, il Col du Glandon (1916 mt), il Col du Telegraphe (1.561 mt), il Col du Galibier (2.623 mt) e per finire i 21 tornanti dell’Alpe d’Huez (1.804 mt) il tutto per 5.000 mt/d+, non proprio una passeggiata.
Il secondo “osso” è la piu’ bella di tutte nello splendido scenario di un patrimonio Unesco, la Maratona dles Dolomites giunta alla 33^ edizione; qui le salite sono sicuramente piu’ brevi e non paragonabili a quelle francesi ma non per questo meno dure , il Lungo presenta in rapida sequenza Passo Campolongo (1.875 mt), Passo Pordoi (2.239 mt), Passo Sella (2.224 mt), Passo Gardena (2.121 mt), di nuovo il Campolongo, Passo Giau (2.236 mt), Passo Falzarego (2.105 mt), Passo Valparola (2.200 mt) e per non farci mancare niente prima dell’arrivo il “Muur del Giat” un strappetto supervelenoso con pendenze superiori al 20 %.
138 i km totali per 4.230 mt/d+, poi la scelta per i meno preparati puo’ cadere sull’opzione Medio (106 km e 3.130 mt/d+) oppure sul cortissimo Sella Ronda (55km e 1.780 mt/d+); una accoppiata di mitiche GF da acquolina in bocca.
In terra Francese la terna che presenta la Cooperatori è composta da “Miki” Bartoli e dai fedelissimi Camorani – Peri. Michele è qui per lavare l’onta del ritiro alla Pinarello e per affilare il coltello in vista della Carnia Classic dove si giocherà il primato in classifica nell’Ale’, mentre Roberto e Mario sono qui invece per rinnovare l’amore nei confronti di questa stramitica, le emozioni di percorrere la “montè de l’Alpe” tra due ali di folla sono imperdibili e indimenticabili.
Michele non si smentisce e la forma si conferma da primato, andando a cogliere il fatidico Brevet d’Or in 7h 27min e 42 sec in 677^ posizione assoluta e 8° di categoria 60-66 anni, ma bene fanno anche migliorandosi Roberto e Mario ambedue con il Bronzo in 11h 05min.
Sul versante Italiano la Cooperatori cala un poker con Fumarola, Messori, Morello e Addonizio, sul Lungo è Morello che stacca il miglior tempo in 6h 16min e 29sec ma la Vincenza non è da meno e con 6h 27min e 27sec è 19^ Donna Assoluta e 11^ di cat. F2, Lino è appena dietro in 6h 46min e 29sec, Roberto invece decide che per lui il Medio è sufficente e chiude i 106 km in 6h 35min e 29sec.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!