AL VIA IL PROGETTO “PEDALA IN SICUREZZA”. LA PREVENZIONE IN BICI PARTE DA SAN MARTINO IN RIO.
SPORT, EDUCAZIONE STRADALE, SCIENZE DEL CORPO UMANO, MECCANICA E NUTRIZIONE I PRINCIPALI TEMI PER 1000 STUDENTI
La seconda edizione del progetto “Pedala in Sicurezza” prende il via lunedi mattina dalla Sala d’Aragona presso la Rocca Estense di San Martino in Rio. Protagonisti saranno gli studenti di tutte le classi quinte della locale Scuola Primaria di secondo grado. Ad impartire loro lezioni di vita, di educazione stradale e di scienze del corpo umano saliranno in cattedra atleti in carrozzina, ex agenti di forze dell’ordine e medici specialisti dell’orecchio. Si tratta del modulo teorico di un format educativo mirato allo sport, allo stile di vita ed all’attenzione sulla strada che con gli stessi studenti svilupperà in seguito, sulla Pista di Avviamento al Ciclismo Giannetto Cimurri di Reggio Emilia, una seconda parte di lezioni con l’utilizzo delle biciclette in ambiente protetto e opportunamente allestito con segnaletica orizzontale e verticale e con argomenti legati nutrizione dello sportivo ed alla meccanica del mezzo.
Il progetto “Pedala in Sicurezza” è stato presentato alla Conferenza di Servizio degli insegnanti di Educazione Fisica del distretto scolastico di Reggio Emilia ed è promosso da un gruppo di Associazioni che hanno condiviso il desiderio di educare i giovani. Il soggetti promotori sono la Associazione Sportiva Cooperatori, l’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, l’Associazione Paraplegici Reggio Emilia, la Società Italiana di Vestibologia e da quest’anno anche il Parco Innovazione “Reggiane” in quanto il Tecnopolo sarà sede di alcune lezioni ed occasione per gli studenti di conoscere la storia dell’area, nonché principi e finalità dei progetti che guardano al futuro e che in essa si stanno sviluppando.
Nell’arco dell’anno scolastico “Pedala in Sicurezza” coinvolgerà oltre 1000 studenti delle scuole della provincia reggiana. Oltre all’istituto comprensivo di San Martino in Rio, hanno aderito al progetto gli Istituti di Campagnola e Cadelbosco Sopra, il CEP di Albinea e numerose scuole di Reggio Emilia fra le quali la primaria Carlo Collodi, la primaria Guglielmo Marconi, la sede di Massenzatico del I.C. Galileo Galilei, la secondaria Albert Einstein, l’istituto comprensivo J.F.Kennedy. Altre ancora sono in via di definizione. Il progetto è riconosciuto in ambito di Legge 8/2017 della Regione Emilia Romagna (benessere della persona) ed è patrocinato da vari Comuni della Provincia reggiana e da Federazione Ciclistica Italiana, Uisp, Formula Bici, Fondazione Michele Scarponi, Fondazione dello Sport di Reggio Emilia. L’edizione 2020 inizia lunedi alle ore 10.00 a San Martino con le lezioni di Renato Bulgarini, ex comandante della Polizia Stradale di Guastalla, del dott. Giorgio Guidetti, presidente della Società Italiana di Vestibologia e degli Handbikers della ASD Cooperatori Claudio Sorvillo e Natalia Beliaeva, maglia rosa Giro d’Italia Handbike 2018 e 2019.
Il progetto è sostenuto da Fattoria Italia, Cirfood, Computer Service, Fisiokinè, Foodness, Cyclery e Parco Innovazione “Reggiane”.
Nelle foto alcune immagini delle lezioni del precedente anno scolastico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!