I vertici del ciclismo internazionale in visita alla Cooperatori
Tra via Marro e il Parco Innovazione, la delegazione ha voluto scoprire qualcosa di più del progetto del dott. Guidetti “Visual Exploration Training”
Fra i temi del progetto “Pedala in Sicurezza” che la scorsa settimana ha aperto il proprio tour educativo nelle scuole reggiane con gli studenti della Primaria Edmondo De Amicis di San Martino in Rio, c’è quello del “Corpo umano in bicicletta”, presentato ai giovani in chiave medico-scientifica e tradotto in nozioni e preziosi suggerimenti dal dott. Giorgio Guidetti, medico chirurgo reggiano presidente della Società Italiana di Vestibologia.
Gli tessi temi del progetto dell’ASD Cooperatori, più analitici e specifici, sono diventati oggetto di lezioni e suggerimenti di training per il mondo del Ciclismo professionistico, tant’è vero che lo stesso dott. Giorgio Guidetti nei giorni scorsi è stato chiamato dal settore studi della Federazione Ciclistica Italiana a tenere alcune lezioni di “Sicurezza e Perfomance in Bicicletta” prima a Treviso in occasione del 15° meeting nazionale dei tecnici di ciclismo e poi a Novi Ligure nell’annuale incontro formativo volto alla cultura della formazione in gara e fuori gara, dedicato agli atleti Professionisti ed alle Donne Elite del settore strada e fuoristrada.
La discesa dello Sparavalle di Castelnovo ne’ Monti e la Canossa – Ciano d’Enza, con partenza dal monumento dedicato a Michele Scarponi, sono diventate oggetto di esempi di comportamento ed occasione di test al simulatore nel “Visual Exploration Training” sottoposto a diversi campioni del ciclismo italiano ed ai ragazzi della Scuola di Handbike della Cooperatori. La tecnica è la medesima già applicata dal dott. Guidetti per i piloti della Driver Accademy Ferrari e della Ducati, rivista e personalizzata per chi sale in sella ad una bicicletta.
Il progetto ha destato molto interesse e la scorsa settimana i tecnici delle squadre nazionali azzurre Davide Cassani (uomini), Edoardo Salvoldi (donne), Fausto Scotti (Ciclocross) e Mario Valentini (Handbike) hanno fatto visita alla sede dell’ASD Cooperatori ed al Tecnopolo Parco Innovazione, dove la “Virtual Room” di ASK Industries spa è stata presentata ai prestigiosi ospiti come luogo ideale per condurre test di elevata qualità di ingresso e di verifica per il VET (Visual Exploration Training) del Ciclismo. La delegazione azzurra è stata accolta dal dott. Giorgio Guidetti, da Marco Davoli di STU Reggiane e da Tiziano Nili di ASK Industries.
Una riservata esposizione del progetto del dott. Guidetti e della Cooperatori si è quindi svolta presso la sala riunioni della pista di Via Marro. Oltre ai tecnici azzurri, all’incontro hanno presenziato anche il presidente federale Renato Di Rocco, il segretario generale dell’Unione Ciclistica Europea Enrico Della Casa, la direttrice dell’Unione Ciclistica Internazionale Amina Lanaya, il presidente della FCI regionale del Trentino Dario Broccardo ed il tecnico nazionale del settore paralimpico Fabrizio Di Somma.
In pratica lo stato maggiore del ciclismo italiano ed internazionale era riunito nella sede della Associazione Sportiva Cooperatori, presieduta da Valentino Iotti al quale sono stati rivolti tantissimi complimenti per la ricerca, per l’innovazione e per la promozione del ciclismo nelle scuole e della sicurezza in bicicletta dai giovani ai professionisti.
Ecco qualche foto della giornata
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!