Granfondo Matildica 2020, svelati i tre percorsi
La kermesse organizzata dalla ASD Cooperatori prende forma. Terre Matildiche sempre grandi protagoniste con l’aggiunta dell’impegnativa salita di Cavandola
Su’ il sipario sui tre percorsi della Granfondo Matildica 2020 – Terre del lambrusco e del Parmigiano Reggiano di montagna.
Da questa stagione la GF organizzata dall’ASD Cooperatori – giunta alla 48^ edizione – torna ad essere competitiva con l’inserimento dell’evento nel Circuito Alè Challenge. L’anima cicloturistica del Circuito Due Cime UISP e del Circuito dei Sapori dell’Emilia Romagna che ha contraddistinto le più recenti edizioni è comunque garantita sui medesimi percorsi lungo i quali si animeranno le consuete iniziative di festa, ristoro e aggregazione.
Sono stati svelati proprio in questi giorni gli itinerari sui quali cicloamatori e cicloturisti si cimenteranno il 14 giugno prossimo. La partenza e l’arrivo di tutti i percorsi sono confermati al Parco Lavezza di Albinea, teatro delle ultime edizioni e mostratosi ideale per accogliere un numero di partecipanti che ha toccato quota 1000 nell’edizione 2019.
I cicloamatori potranno confrontarsi sul percorso Granfondo (di 126km con 2600 m di dislivello) o sul Medio-fondo (105 km con 2000 m di dislivello). Entrambi toccheranno i luoghi che ormai sono diventati simbolo di questa kermesse, vale a dire le Terre Matildiche, salendo tutti insieme da Selvapiana e Trinità fino a Castelnovo ne’ Monti. Da qui chi affronterà il percorso più lungo raggiungerà Marola pedalando verso Felina, Pontone ed il Castello di Carpineti, mentre gli iscritti alla Mediofondo da Felina avranno una via più breve per raggiungere il ristoro di Marola. Da qui tutti si dirigeranno verso Costaferrata e Sordiglio per poi affrontare la tosta e selettiva salita di Cavandola e scendere verso la pianura percorrendo le strade di Grassano, Bergonzano e Roncolo.
I cicloturisti potranno scegliere anche il percorso corto da Albinea verso San Polo d’Enza e Ciano d’Enza ed una volta saliti a Rossena, svolteranno immediatamente verso Canossa per ricongiungersi agli altri percorsi, coprendo un chilometraggio di 53 km per 680 m di dislivello, comunque non trascurabili ed arricchiti dallo splendido paesaggio dei castelli. Per tutti e tre i percorsi è previsto il passaggio alla statua di Michele Scarponi, sul cui Belvedere di fronte al Castello di Canossa sarà allestito il consueto punto di ristoro matildico.
In aggiunta agli itinerari sopra descritti ci sarà anche il classico Percorso Gourmet che tanto successo ha riscosso nella passata stagione e che verrà presentato a breve. Confermata anche la Cronoscalata dell’Eremo della Pietra che come sempre anticiperà di un giorno la Granfondo Matildica. Sabato 13 Giugno gli amanti del cronometro partiranno come sempre da Ponte Pianello per arrivare a Piazzale Dante ai piedi della Pietra di Bismantova.
Le iscrizioni alla Granfondo Matildica sono già aperte e sino al 15 febbraio i cicloamatori potranno usufruire della quota agevolata di 30 €; chi si iscriverà in questo primo periodo avrà diritto all’inserimento privilegiato in “griglia rossa” e ad un gadget celebrativo dell’evento. La quota per l’iscrizione on line dei cicloturisti è invece fissata in 15 €. Anche per loro le iscrizioni sono già aperte.
La Granfondo Matildica 2020 prende forma e con questi tre percorsi assume definitivamente la sua connotazione. Il link per le iscrizioni su www.granfondomatildica.it.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!