La Cooperatori riprende le attività. Tanti sforzi per la sicurezza di tutti

Ripartire. In questi mesi abbiamo tanto agognato questa parola. E finalmente la Cooperatori è ripartita. Grazie al lavoro instancabile dei volontari, dei tecnici, degli allenatori e ovviamente dei dirigenti, la sede di via Marro con l’annessa Pista di avviamento al ciclismo intitolata a Giannetto Cimurri ha ripreso a popolarsi dei Giovanissimi del Junior Team e della Handbike.

Ma non è stato facile.

Nei giorni scorsi sono stati messi in atto diversi accorgimenti, tra misure igieniche, comportamentali, di prevenzione e protezione, per cercare di poter garantire una ripartenza in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti diffusione del virus SARS-CoV-2. In specifico si è proceduto a:

– Aggiornare il documento di valutazione rischi

– Formare volontari e tecnici sulle nuove procedure no-covid

– Definire le aree bianca, gialla e verde secondo le norme FCI

– Installare postazioni dispenser disinfettanti

– Esporre cartelli informativi

– Dotarsi di termo scanner digitali per misurazione febbre e di lampade UV per disinfezione ambienti

– Procedere a sanificazione straordinaria di servizi igienici, uffici e locali della sede con azienda specializzata

– Prevedere check list di partecipazione alle attività e autocertificazioni di atleti e genitori dei minori ad ogni allenamento

– Dotare i volontari addetti ai disabili di dispositivi di protezione individuale equivalenti a quelli degli operatori sanitari

– Mettere a disposizione prodotti igienizzanti e DPI individuali per gli atleti in ingresso

– Dividere in piccoli gruppi gli atleti su convocazione favorendo l’uscita di tutti gli atleti del turno prima dell’ingresso di quelli del turno successivo

– Inibire l’utilizzo di sale e spazi sociali indoor

– Predisporre spazi all’aperto utili al distanziamento degli atleti prima e dopo l’allenamento

E non finisce qui, perché oltre a tante risorse economiche, servono altrettante risorse umane con il desiderio di aiutare il prossimo.

Da oggi prende il via a giorni alterni l’attività dei giovanissimi, con accessi il lunedì’, mercoledì e sabato, a piccoli gruppi, permettendo l’uscita del turno precedente prima dell’accesso di quello successivo.

Il martedì e il giovedì’, invece, è il turno degli handbikers.

Non è stato facile, ma la passione di chi è impegnato non solo in questa emergenza ma durante l’arco di tutto l’anno è stata decisiva per poter tornare a un principio di normalità.

Ecco qualche immagine dei momenti di formazione e di operazioni propedeutiche all’inizio degli allenamenti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi