RIPARTE “PEDALA IN SICUREZZA”. LUNEDI COINVOLTI 200 STUDENTI DI CANOSSA E SAN POLO D’ENZA.

NELLE SETTIMANE SUCCESSIVE IL PROGETTO SI SPOSTERA’ AD ARCETO, ROTEGLIA E CASTELLARANO.

APERTURA CON NATALIA BELIAEVA E GLI HANDBIKERS COOPERATORI PROTAGONISTI AL GIRO D’ITALIA

Prenderà il via lunedi 8 novembre la quarta edizione del progetto “Pedala in Sicurezza” promosso dalla ASD Cooperatori di Reggio Emilia in collaborazione con l’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale e con l’Associazione Paraplegici Reggio Emilia che nell’anno scolastico 2021/2022 si prefigge nuovamente l’ambizioso obiettivo di coinvolgere 1000 studenti. La consueta presentazione delle attività del progetto rivolta agli insegnanti riuniti nell’annuale conferenza dell’educazione fisica dell’ufficio scolastico provinciale ha generato interesse presso diversi istituti. Le prime adesioni hanno favorito il perfezionamento del calendario dei primi incontri, alcuni dei quali si svolgeranno in streaming ed altri in presenza nel rispetto delle scelte delle scuole. I primi moduli di attività riguardano la parte teorica del progetto con le lezioni sulla segnaletica stradale e sull’uso delle ciclabili. Tutti gli incontri teorici si apriranno con le testimonianze degli handbikers della ASD Cooperatori. I racconti delle loro storie di vita, dei terribili incidenti stradali e dello sport quale elemento di ripartenza, fin dagli albori del progetto, hanno sempre rappresentato uno dei momenti più coinvolgenti nel dialogo con gli studenti. Ad aprire l’edizione 21/22 saranno lunedi dieci classi delle scuole secondarie di primo grado di Canossa e San Polo d’Enza. Gli istruttori dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale Renato Bulgarini e Doriano Bedeschi e gli handbikers Natalia Beliaeva, Juliet Kaine e Claudio Sorvillo dialogheranno con circa 200 studenti del IC Francesco Petrarca collegati con la Sala Convegni del Tecnopolo di Reggio Emilia. Gli appuntamenti successivi sono previsti per Lunedi 15 Novembre in presenza presso le Scuole Medie di Arceto, mentre a dicembre p.v. gli incontri in aula si svolgeranno a Roteglia e Castellarano. Alle lezioni teoriche del primo modulo seguiranno nei mesi successivi quelle pratiche in bicicletta (sicurezza, gimkana e meccanica) e gli incontri sulla alimentazione. Il progetto è riconosciuto e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito della Legge 8/2017.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi