QUOTA PROMOZIONALE GRANFONDO MATILDICA
Una quota promozionale di 55 euro per chiunque si iscriverà alla Granfondo Matildica entro il 15 aprile. E’ quanto ha ribadito la Cooperatori di Reggio Emilia, organizzatrice della storica manifestazione cicloamatoriale che andrà in scena il 17 luglio 2022 (partenza alle 7 da Piazza della Vittoria), e che quest’anno raggiungerà il prestigioso traguardo delle 50 edizioni. Un risultato che non è passato inosservato: la ‘Matildica’ infatti per l’occasione ospiterà il campionato europeo Uec (Unione europea di ciclismo) di granfondo e mediofondo, ad aumentare l’importanza della competizione. Per chi si iscriverà entro il 15 aprile, il costo come detto sarà di 55 euro, mentre dal giorno successivo la quota salirà fino agli 80 euro del 16 luglio, quando si chiuderanno le liste. Il pacchetto acquistato comprende numero e pacco gara, l’assistenza meccanica sui due percorsi a disposizione (esclusi i pezzi di ricambio), rifornimenti, assistenza sanitaria durante la gara, omaggi, recupero in caso di abbandono. Inoltre all’arrivo si aggiungerà anche il ristoro completo, il ‘pasta party’ e un servizio di massaggi post gara.
ISCRIZIONI. Per quanto riguarda il campionato europeo è aperto esclusivamente ai cicloamatori in possesso della tessera della Federazione ciclistica italiana; i partecipanti stranieri invece dovranno presentare una licenza Uci (Unione ciclistica internazionale) valida per l’anno 2022. Verrà assegnato il titolo di campione europeo nella granfondo nelle categorie donne e uomini 19-34; 35-39; 40-44 e 45-49. La mediofondo invece premierà gli over 50 (sempre uomini e donne) nelle fasce 50-54; 55-59; 60-64; 65-69; 70-74 e 75+. Le iscrizioni chiudono il 15 luglio alle 12.
Per gli appassionati che non sono interessati al campionato Europeo basterà essere tesserati per la Uisp o a un ente di promozione sportiva convenzionato con la Fci a partire dai 17 anni di età (uomini e donne) con regolare idoneità medico sportiva; in mancanza di tesseramento sarà obbligatoria invece la visita medica ‘a elevato impegno cardiovascolare’ come previsto dalla legge. Percorsi e assistenza in gara saranno i medesimi degli atleti iscritti al campionato Europeo; confermate naturalmente anche le classifiche di categoria e le relative premiazioni. In questo caso le liste chiuderanno il 16 luglio in loco; il giorno della gara infatti (17 luglio) non sarà possibile iscriversi.
Infine sulle normative anti-Covid al momento non sono state definite le regole riguardanti l’eventuale Green pass, in attesa delle decisioni governative relative all’andamento della pandemia.
Le iscrizioni sono disponibili tramite il sito della Granfondo Matildica (https://www.granfondomatildica.it/) o direttamente sul portale https://www.endu.net/

PERCORSI. Saranno due i tracciati disegnati dagli organizzatori. Il primo, quello di mediofondo, si svilupperà su 121 chilometri con un dislivello di 1.760 metri da Reggio Emilia a Castelnovo Monti, rientrando poi in un giro ad anello da San Polo d’Enza. La competizione si animerà naturalmente sulle grandi salite, come quella storica del ‘Cavazzone’ da Albinea (5,5 chilometri, pendenza media del 4,9% con picchi del 10%) o il durissimo strappo di Cavandola da Pecorile (2,8 chilometri al 10% con punte del 15%). Per agli atleti ci saranno comunque 7 punti di ristoro lungo il percorso per idratarsi e recuperare energie, oltre a quello finale a Reggio.
Tragitto più lungo per la granfondo, che raggiunge i 149 chilometri con un dislivello di ben 2.750 metri e 9 salite, con l’aggiunta rispetto alla mediofondo dell’ascesa di Canossa da Ciano (quasi 7 chilometri con pendenze massime dell’8%), meglio conosciuta come salita ‘Michele Scarponi’, in memoria del compianto campione, vittima di un incidente stradale mentre si allenava nell’aprile 2017. Dedicata al grande ciclista c’è anche una stele con vista sul castello di Canossa, esattamente alla fine dello strappo di Cavandola. Visto il maggior chilometraggio i punti di ristoro della granfondo saranno addirittura 10, compreso quello finale a Reggio.
Entrambi i percorsi, rispetto alla passata edizione, sono stati completamente rinnovati per garantire la maggior sicurezza possibile ai partecipanti, sia come tracciatura che per quanto riguarda il fondo stradale.
Le mappe dettagliate e i punti di ristoro sono comunque disponibili sul sito della Granfondo Matildica, oltre al regolamento completo e le liste di partenza per ogni categoria. Aggiornamenti costanti saranno anche sui profili social Facebook e Instagram. Info: granfondo@cooperatori.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!