Pedala in sicurezza e adotta lo sport come stile di vita
Con l’anno scolastico 2018/19 ha preso il via il progetto “Pedala in Sicurezza”, coordinato da ASD Cooperatori e promosso in collaborazione con varie Associazioni del territorio che ne hanno condiviso gli obiettivi e che hanno contribuito ad arricchirlo di contenuti. Il progetto è patrocinato dal Comune di Reggio Emilia – Città delle Persone e dalla Fondazione Michele Scarponi ed è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dei progetti sportivi biennali finalizzati al miglioramento del benessere, dello stile di vita attraverso l’attività fisica.
Il progetto si rivolge a studenti delle Scuole Primarie (classi quinte) e Scuole Secondarie (classi prime) e si prefigge nell’arco di un biennio di coinvolgere almeno 1000 giovani con incontri e lezioni sia nelle scuole che in ambito outdoor, anche presso la Pista di Avviamento al Ciclismo Giannetto Cimurri, gestita dalla ASD Cooperatori stessa. I principali temi trattati nel progetto sono:
– l’educazione, la sicurezza stradale ed il rispetto fra chi circola sulle strade
– l’attenzione alla guida, al modo di stare in sella, all’ambiente che ci circonda, al mezzo di cui facciamo uso
– il benessere fisico grazie al movimento e alla sana alimentazione
– il corpo umano quando si sale e si guida una bicicletta
– Il coinvolgimento attivo e diretto di soggetti disabili come Testimonial
– L’avviamento e l’abitudine allo sport dei giovani normodotati e dei soggetti disabili
Un opuscolo di 20 pagine, contenente gli argomenti trattati nel progetto, viene distribuito agli studenti.
Formula del progetto
La formula standard di “Pedala in Sicurezza” si sviluppa attraverso due moduli di intervento, strettamente correlati fra loro.
A SCUOLA
Il primo modulo si sviluppa in tre ore fra le mura scolastiche, in aula magna, ove fruibile, oppure in palestra allestita a platea con apposita attrezzatura multimediale. In tale modulo l’apertura dell’incontro è dedicata alla testimonianza di soggetti disabili, atleti della scuola di handbike della ASD Cooperatori, che raccontano agli studenti la loro storia di vita e di sport. Il messaggio è molto forte ed è arricchito da video che evidenziano come lo sport sia un esempio per superare difficoltà della vita. Nella mente dei ragazzi resta ben chiaro come un incidente sulla strada possa in un attimo cambiare la vita delle persone e quanto sia difficile, ma non impossibile, accettare e superare la disabilità che ne consegue. A seguire è prevista la lezione di educazione stradale principalmente mirata alla conoscenza della segnaletica ed all’uso delle dotazioni di sicurezza. Tale lezione è affidata ad ex agenti di forze dell’ordine, oggi associati all’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale di Reggio Emilia. Il modulo nella scuola si chiude con la lezione di “corpo e mente in bicicletta”, impartita grazie alla collaborazione dei medici della Società Italiana di Vestibologia. Si tratta di una accattivante e coinvolgente lezione che svela cosa succede nel corpo umano quando si pedala, si affrontano curve, ostacoli ed intervengono elementi di distrazione.
IN PISTA
Le stesse classi di studenti protagonisti del modulo “indoor”, si recano in pista, presso la sede della ASD Cooperatori dove, in luogo sicuro e protetto, ritrovano gli istruttori dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale ed i volontari della ASD Cooperatori che favoriscono e controllano le prove pratiche in bicicletta di educazione stradale. Gli studenti affrontano un percorso allestito sulla pista e completo di segnaletica orizzontale e verticale accompagnati e vigilati dagli istruttori. Contemporaneamente, in altre stazioni di lavoro, gli studenti suddivisi in piccoli gruppi, partecipano a lezioni di “Sana Alimentazione” e di “Meccanica della Bicicletta”. Il tutto si sviluppa in tre ore di attività, inclusa la merenda.
Soggetti promotori del progetto
ASD Cooperatori. Associazione Sportiva di Reggio Emilia che gestisce la pista di Via Marro e raggruppa appassionati della bicicletta di ogni età. Promuove e gestisce attività di avviamento allo sport per i giovani (Cooperatori Junior Team), di aggregazione sociale ed uscite in bicicletta per famiglie e Cicloturisti, per Ciclo amatori ed una Scuola di Handbike.
Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale. Associazione di Volontariato di Reggio E. con spiccata competenza su temi della circolazione e sicurezza stradale. Ne fanno parte uomini appartenenti alle forze dell’ordine, tecnici e operatori delle strade, personale medico ed infermieristico, privati cittadini che hanno perso figli sulla strada. www.osservatoriostradale.it
Società Italiana di Vestibologia. Associazione scientifica del nostro Paese che riunisce gli esperti e studiosi della funzione e dei disturbi dell’equilibrio, medici chirurghi dell’orecchio, specialisti Otorinolaringoiatria e Audiologia. www.vestibologyitaliansociety.com
A.P.R.E. Reggio Emilia. Associazione di Volontariato che si occupa di informazione, opportunità, consulenze, tutela dei diritti delle persone disabili. A.P.R.E. collabora al progetto proponendo agli associati che praticano sport di mettersi in gioco nel ruolo di testimoni di vita, aiutando ad educare i giovani, stimolando integrazione ed inclusione. A.P.R.E. – Via Mazzacurati 11/e – Reggio Emilia – Tel. 3387122591
Partner sostenitori
Il progetto viene proposto gratuitamente a scuole e famiglie degli studenti grazie al supporto di alcuni partner: Fattoria Italia srl, Foodness spa, Computer Service e Cyclery Reggio Emilia.